Davide Teramano nasce a Zevio (VR) il 14 dicembre 1987. Si diploma in Sassofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova nel 2012. In qualità di Sassofonista fa parte del quartetto Mantova Saxophone Quartet in cui riveste il ruolo di Sassofono tenore e con cui svolge attività concertistiche in manifestazioni e rassegne musicali in Italia e all’estero. Con tale formazione ottiene numerosi titoli partecipando a concorsi nazionali e internazionali e a molte Masterclass di importanti sassofonisti, tra cui Nobuya Sugawa, Jean-Yves Fourmeau, Federico Mondelci, Claude Delangle. Fa anche parte dell’Ensemble di Sassofoni del conservatorio di Mantova sostenendo numerosi e prestigiosi concerti. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Mantovana eseguendo la Rhapsody in blue di George Gershwin presso il Teatro Sociale di Mantova e presso il palazzo della Gran Guardia a Verona. Grazie alla sua formazione costante, si esibisce anche nell’ambito del jazz con quartetti e Big band. Nel ramo della musica contemporanea, al suo attivo vi sono le registrazioni di 2 brani di Salvatore Sciarrino: “La bocca, i piedi e il suono” e “Studi per l’intonazione del mare”. Dal 2007 dirige orchestre giovanili di vario organico. Nel 2013 viene incaricato come Maestro del Complesso bandistico “città di Mozzecane” ideando spettacoli musicali con la partecipazione di attori e ballerini tra i quali: “Banda’s got talent”, “C’era una volta in Italia”, “Band to the future”, “Sognando Disney”. Dal gennaio 2018 è il nuovo direttore della corale femminile “Isabella Gonzaga” di Porto Mantovano. Si dedica alla scrittura di arrangiamenti e brani originali per varie formazioni musicali. All’attività concertistica affianca l’insegnamento di diverse materie musicali presso Istituti pubblici e privati quali Sassofono, Propedeutica musicale e Musica d’insieme. Ha frequentato inoltre corsi privati con altri strumenti musicali quali Batteria e Pianoforte, raggiungendo un livello tecnico tale da permettergli di dedicarsi anche all’insegnamento di questi ultimi.